
Figure ai margini nella storia, nell'arte nella letteratura (Roma e dintorni, XV-XVI secolo) è il Ciclo di conferenze (16 dicembre 2020 – 31 marzo 2021) a cura Giuseppe Crimi e Anna Esposito.
Introduce Lucia Marchi - direttore della Biblioteca Casanatense.
Presentazione del ciclo di Anna Esposito e Giuseppe Crimi
Interviene Anna Modigliani, Ai margini della Roma rinascimentale: esclusione/inclusione nella pratica e nella riflessione teorica
- Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 16 alla Biblioteca Casanatense - Roma, via di S. Ignazio 52, esclusivamente per via telematica https://meet.google.com/bao-bmer-yqs
- Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 16:00 alla Biblioteca Casanatense - Roma, via di S. Ignazio 52, esclusivamente per via telematica https://meet.google.com/xeu-xkmr-ipo
Roma nel Rinascimento
Introduce Lucia Marchi, direttore della Biblioteca Casanatense;
Andrea Fara, Emarginazione, marginalità, esclusione. Per una storia della storiografia della disuguaglianza nell’Italia bassomedievale;
Anna Cavallaro, Poveri, infermi e indemoniati nella pittura del Quattrocento a Roma e dintorni;
Giulia Barone, Povertà ed emarginazione.
Mercoledì 3 febbraio 2021, ore 16:00
Sandro Notari - La legislazione romana sui marginali;
Daniele Lombardi - Delinquenti e carcerati.
Mercoledì 17 febbraio 2021, ore 16:00
Marina Caffiero - Gli ebrei romani: una popolazione marginale?
Giuseppe Crimi - Figure marginali in letteratura.
Mercoledì 3 marzo 2021, ore 16:00
Julia L. Hairston - Cortigiane oneste e no: "Le parole sono importanti";
Anna Esposito - La marginalità femminile nel '400: serve, schiave e concubine.
Mercoledì 17 marzo 2021, ore 16:00
Michele Di Sivo - Streghe e fattucchiere;
Cristina Vasta - Donne senza padrone? Marginalità sociale femminile e strategie di sopravvivenza nella Roma del Cinquecento.
Mercoledì 31 marzo 2021, ore 16:00
Paola Cosentino - Voi che sprezzando il mondo, e la sua sorte: il "gran lamento" degli osti di roma;
Ivana Ait - 'tamquam falsarius': a proposito di falsari e frodatori